Statuto
Statuto del Comitato Ron’s Org
Il Comitato RO è formato da rappresentanti della rete RO. Si riunisce almeno una volta all’anno in Assemblea Generale. Ha un Presidente, un Segretario e altri membri del consiglio a seconda delle necessità.
L’oggetto sociale del ROC è assistere l’espansione della Scientologia e il chiarimento del pianeta.
Le attività istituzionali del ROC sono:
- a) assicurarsi che la Tecnologia Corretta, come definita da LRH e CBR, sia disponibile per chiunque, continui ad essere disponibile in futuro e sia applicata nel mondo;
- b) rappresentare la rete RO all’esterno;
- c) stabilire le norme riguardo a cosa sia una RO, in modo tale che il nome “ROC” venga riconosciuto come un simbolo di Tecnologia Corretta come definita da LRH e CBR;
- d) controllare i requisiti e autorizzare le unità di consegna ad assumere il nome di “Ron’s Org”;
- e) revocare lo status di una RO quando una unità di consegna non abbia più i requisiti necessari;
- f) costituire un “Consiglio di Qualificazione” che sia un corpo avente le funzioni di qualifica più alte in termini di anzianità per le ROs WW;
- g) assistere le ROs nella consegna e nella disseminazione;
- h) fornire alle ROs un forum per lo scambio di comunicazioni e informazioni.
Di seguito è articolato lo Statuto che regolerà il funzionamento del ROC:
Art. 1 – Definizione di una Ron’s Org
- a) La definizione dei requisiti che una unità di consegna deve necessariamente avere per diventare e rimanere una Ron’s Org, così come la definizione di un RO Auditor del Campo [1], è parte integrante del presente Statuto e viene data in appendice. Ogni organizzazione di auditor, supervisori del caso, supervisori dei corsi, e il personale amministrativo che li accompagna, oppure gli auditors individuali od i C/Sed possono, quando i requisiti stabiliti nelle definizioni sono soddisfatti, presentare domanda per essere riconosciuti come RO o rispettivamente RO Auditor del Campo.
- b) La Ron’s Org non interferisce nelle materie amministrative (personale, disseminazione, distribuzione, finanze e prezzi) di una RO.
Art. 2 – Soci
Ogni membro del personale di una RO ed ogni RO Auditor del Campo può presentare domanda per essere socio del ROC.
Persone incaricate di progetti speciali per le ROs possono altresì ottenere dal ROC il riconoscimento dello status di socio.
I soci onorari sono nominati dall’Assemblea Generale tra le persone che hanno dato eccezionali contributi per gli scopi del ROC.
Inoltre, ogni socio deve necessariamente avere i seguenti requisiti:
– essere in accordo con la Tecnologia Corretta, come definita da LRH e CBR;
– avere il placet del C/S, (**translator note 1**) il che include: non essere correntemente PTS, e perseguire il proprio ponte, attivamente, sulle linee di una RO;
– sostenere le attività istituzionali del ROC;
– essere presentato da un altro socio del ROC.
L’ammissione di un nuovo socio è decretata dall’Assemblea Generale dopo averne esaminato i requisiti.
Un socio può essere espulso temporaneamente o definitivamente dal ROC quando non possiede più anche solo uno dei requisiti su riportati.
Art. 3 – Diritti dei soci concernenti l’Assemblea Generale
Ogni socio può prendere parte all’Assemblea Generale. Nel votare sulle mozioni, solo le ROs hanno diritto di voto, e tale voto viene espresso dalla persona del CO, o in sua assenza da un altro membro del personale di quella RO. Le ROs che hanno più di 10, 20,30 etc. membri del personale a tempo pieno hanno diritto a 1, 2, 3 etc. voti addizionali.
Art. 4 – Presidente
Il Presidente presiede l’Assemblea Generale e prepara gli inviti per prendervi parte con la collaborazione del Segretario. Il Presidente esegue le delibere del ROC. Il Presidente è l’autorità convenuta (**translator note 2**) sulle questioni etiche. In caso di parità nelle votazioni ha il voto decisivo. Il Presidente rappresenterà il ROC all’esterno fino a quando l’Assemblea Generale stabilirà un ruolo specifico allo scopo (PRO).
Il Presidente è eletto dall’Assemblea Generale per un periodo di tre anni. Può essere esautorato prima di tale termine, ma soltanto da una maggioranza di due terzi dei soci presenti votanti in un’Assemblea Generale dove la mozione di esautorazione sia stata annunciata nell’invito.
Art. 5 – Segretario
Il Segretario tiene i verbali delle Assemblee e li invia a tutti i soci. Collabora con il Presidente nell’invio degli inviti e tiene aggiornata la lista degli indirizzi di tutti i soci. Tiene un archivio con tutte le vecchie annotazioni e i documenti importanti, in modo tale che la traccia del tempo del ROC sia facilmente accessibile quando necessario.
Il Segretario è eletto dall’Assemblea Generale. Per l’elezione e l’esautorazione dello stesso valgono le regole prescritte all’Art. 4 per il Presidente.
Art. 6 – Assemblea Generale
- a) Le Assemblee Generali sono tenute almeno una volta all’anno. Sono presiedute dal Presidente. Sono tenuti i verbali, i quali vengono inviati ai soci.
- b) Delibere: per avere il quorum, l’Assemblea Generale deve essere stata regolarmente convocata (con inviti recapitati a tutti i soci con almeno tre settimane di anticipo) ed almeno la metà delle ROs che hanno soci nel ROC deve o essere rappresentata da un proprio membro presente all’Assemblea, o essere rappresentata da un altro membro presente all’Assemblea che sia stato autorizzato ad agire in nome della singola RO.
Fondamentalmente l’Assemblea Generale dovrebbe cercare di giungere ad un accordo riguardo alle decisioni necessarie. Quando è necessario, l’Assemblea delibera con votazioni a maggioranza relativa. Per quelle delibere che modificano lo Statuto del ROC, è necessaria una maggioranza qualificata pari ai due terzi delle ROs presenti aventi diritto al voto (tenendo conto dei rappresentanti autorizzati) e almeno la maggioranza di tutte le ROs aventi diritto al voto.
- c) Le seguenti parti dello Statuto non possono essere modificate: l’oggetto sociale e le attività istituzionali a), c), d), e), le lettere a), b), c), f) della definizione di una Ron’s Org, così come la presente norma (Art. 6 lettera c).
- d) Ordine del giorno: l’ordine del giorno proposto viene inviato dal Segretario tre settimane prima dell’Assemblea. I punti che un socio desidera discutere dovrebbero essere preparati da un CSW che deve essere inviato in tempo, in modo tale che il Segretario possa distribuirlo ai soci una settimana prima dell’Assemblea. All’inizio di ogni Assemblea il Presidente da’ lettura dell’ordine del giorno e aggiunge i punti che i soci desiderano includere. Nel caso in cui uno di tali punti richeda molto tempo alla discussione e non sia stato praparato da un CSW l’Assemblea può rifiutare di metterlo all’ordine del giorno. Eventuali cambiamenti alle regole di base devono essere sottoposti a CSW prima dell’Assemblea conformemente a quanto sopra esposto.
Art. 7 – Commissioni
- Il ROC può istituire commissioni per compiti specifici ed autorizzarle a compiere azioni o emanare delibere relative a tali compiti. Ci sono tre commissioni permanenti. Una commissione permanente può stabilire le proprie regole per le procedure e l’emanazione delle delibere fino a quando queste siano in accordo con lo scopo della commissione e lo Statuto Generale. Se non provveduto altrimenti (ex Statuto lettera [d] sotto riportata, o per delibera dell’Assemblea Generale) i membri delle commissioni sono eletti dall’Assemblea Generale per tre anni. Si applicano le stesse regole prescritte per Presidente e Segretario.
- Il Consiglio delle Ratifiche è una commissione permanente che controlla i requisiti stabiliti dallo Statuto del ROC relativi alle unità di consegna che hanno presentato domanda per diventare una RO; esso può concedere lo status di RO all’unità di consegna senza sentire l’Assemblea Generale. Il Consiglio delle Ratifiche può anche notificare ad una RO che essa non soddisfa più i requisiti stabiliti chiedendo di porre rimedio alla situazione. Quando nel tempo dovuto non viene posto rimedio alla situazione la commissione ne informa il Presidente che ha il potere di revocare lo status di RO ad una unità di consegna, con ciò escludendola, con il relativo personale, dal ROC. La RO in questione può far ricorso all’Assemblea Generale. In ogni caso il Presidente informa l’Assemblea Generale quando una unità di consegna ha ricevuto la revoca del proprio status di RO. Quanto stabilito al presente Art. 7 lettera b) riguardo alle ROs si applica analogamente ai RO Auditor del Campo.
- La seconda commissione permanente è il Consiglio delle Revisioni. Il suo scopo è verificare la correttezza delle applicazioni delle tecniche delle ROs. Esso può inviare missioni nelle organizzazioni, le quali missioni possono investigare nelle sale dei corsi, o nei documenti, per sincerarsi del livello di correttezza; in caso siano rilevate scorrettezze la missione può proporre azioni correttive ai membri del personale responsabili. Le missioni vengono inviate principalmente su richiesta o in seguito a rapporti del pubblico o del personale, ma il Consiglio delle Revisioni può inviare tali missioni di propria iniziativa per assicurarsi dell’alto livello tecnico di tutte le ROs. Il Consiglio delle Revisioni è formato da terminali altamente addestrati tecnicamente.
- La terza commissione permanente è il Consiglio delle Qualifiche. Esso è composto da tutte le persone addestrate SSC/S ULR della rete RO. Il suo scopo è lo scambio di informazioni su argomenti tecnici, ed il determinare cosa è considerato corretto e cosa non corretto riguardo a questioni che sono incerte, e i soci possono sottoporre problemi od osservazioni riguardo la propria attività di consegna dei servizi allo scopo di scambiare esperienze e ricevere consigli dai propri pari.
Art. 8 – Etica
Viene applicata la tecnologia di etica di LRH, con cautela riguardo ai bollettini che sono stati pubblicati dopo il 1975. Il ROC origina cicli di etica solo in quelle circostanze che non possono essere risolte altrimenti. Il ROC non deve essere coinvolto in materie interne o dispute tra soci o tra ROs, salvo quando le parti coinvolte richiedano l’aiuto del ROC. In questo caso il Presidente nomina uno o più soci come B di I, Comm Ev od ogni altro procedimento previsto dalla tecnologia di etica.
Art. 9 – Finanze
L’Assemblea Generale può deliberare che i soci o le ROs paghino una determinata quota per sostenere il lavoro del ROC e le sue commissioni. Una tale delibera è da considerarsi come un cambiamento dello Statuto e pertanto è necessaria una maggioranza qualificata.
Art. 10 – Comitati locali Ron’s Org
- Possono essere formati ROCs regionali o locali in modo tale che il ROC possa delegare loro delle funzioni relativamente a quelle determinate aree.
- Un gruppo regionale o locale di almeno cinque ROs può presentare domanda per formare un ROC locale, contestualmente presentando il proprio Statuto. L’Assemblea Generale del ROC, che in questo caso viene considerata ROC WW, decide a riguardo. Il ROC locale dovrebbe avere uno Statuto che contenga l’oggetto sociale e le attività istituzionali qui date e dovrebbe assolvere alle funzioni del ROC WW, come qui esposte, nei confronti dei propri gruppi locali di ROs. Le parti non modificabili dello Statuto, elencate all’Art. 6 lettera c, devono allo stesso modo essere parti non modificabili dello Statuto di ogni ROC locale. Ogni ROC locale deve essere definito in base alla propria regione geografica, che non deve sovrapporsi all’area di un altro ROC locale. Al ROC locale può essere concesso il diritto di concedere e revocare lo status di RO alle unità di consegna dell’area locale di competenza. Il ROC locale può avere un Consiglio delle Revisioni locale; tuttavia il Consiglio delle Revisioni WW può eseguire a piacimento controlli nelle organizzazioni di qualsiasi area.
- Il ROC locale dovrebbe essere rappresentato all’Assemblea Generale del ROC WW da almeno un rappresentante. Questo rappresentante ha diritto a tre voti. Oltre a ciò le ROs di un ROC locale non hanno il diritto ad esprimere altri voti nel ROC WW. Il ROC locale e il ROC WW devono mantenere una stretta linea di comunicazione, inviandosi a vicenda i verbali delle Assemblee Generali, etc.
- Il ROC locale può formare ROCs junior locali nella propria area seguendo la stessa procedura. Ogni ROC locale è responsabile per il mantenimento dei corretti livelli tecnici nella propria area di competenza.
- Un ROC locale può avere revocati i propri diritti e il proprio status solo dall’Assemblea Generale del ROC WW. Questo può essere fatto solo quando il ROC locale non sta agendo in accordo con le disposizioni stabilite nel presente Statuto, e, in particolare, quando il ROC locale agisce in modo contrario alle attività istituzionali o permette deviazioni dalla Corretta Tecnologia nella propria area di competenza.
Art. 11 – Delibera n. 1
Chiunque può scrivere al ROC per tutto ciò che concerne le ROs, i RO Auditor del Campo e le rispettive applicazioni della tecnologia.
APPENDICE
DEFINIZIONE DI UNA RON’S ORG:
Essendo “Ron’s Org” l’abbreviazione di “Ron’s Organization and Network for Standard Technology” (in Italiano: “Organizzazione di Ron e Rete per la Corretta Tecnologia”), vengono stabiliti i seguenti requisiti per ogni unità di consegna che intenda diventare e rimanere una Ron’s Org:
- Una Ron’s Org necessita di un C/S completamente addestrato rispetto al livello delle consegne.
- Il C/S, quando non propriamente addestrato in Accademia e oltre, sui corsi SSC/S ULR, deve prendere senior C/Sing e correzione da un RO C/S e deve continuare il suo addestramento o con il suo senior C/S o prendendo parte ai campi di addestramento1. Un senior C/S deve essere stato correttamente addestrato nella Ron’s Org.
- Riguardo all’Audizione, il C/Sing e l’Addestramento nella sala dei corsi di Divisione 4, una Ron’s Org consegna Tecnologia Corretta, usando esclusivamente i materiali originali di LRH e, quando prescritto, di CBR. Una RO gestisce una corretta sala dei corsi conformemente alla tecnologia di studio.
- Una Ron’s Org coopera con la rete RO per ciò che concerne le materie tecniche:
1) trattando con rispetto le altre ROs ed i RO Auditor del Campo;
2) condividendo risultati ed esperienze a seconda delle necessità;
3) consultando i rispettivi senior C/S o gli altri terminali RO di competenza quando sorgono questioni tecniche;
4) sostenendo le altre ROs con traduzioni e materiali tradotti, così come con i materiali originali.
- Il C/S di una ORG (vale a dire il terminale tecnico posto più in alto all’interno della ORG) e CO deve diventare membro del ROC[2].
- Lo status di Ron’s Org deve essere stato avallato dal ROC WW o da un ROC locale che sia stato autorizzato dal ROC WW, e tale status non può essere revocato dalla stessa autorità.
- Se la ORG che ha presentato domanda per ottenere il titolo di “Ron’s Org” non ha soddisfatto tutti i requisiti nel termine di un anno assume temporaneamente il titolo di “RO in formazione”. Dopo un anno di operatività potrà presentare domanda per il titolo di “RO”.
DEFINIZIONE DI UN RON’S ORG AUDITOR DEL CAMPO:
- Un RO Auditor del Campo, quando non propriamente addestrato in Accademia, e oltre sui corsi SSC/S ULR, deve prendere senior C/Sing e correzione da un RO C/S, e continuare il proprio addestramento o con il suo senior C/S o prendendo parte ai campi di addestramento. Un RO Auditor del Campo deve essere stato correttamente addestrato nella Ron’s Org.
- Un RO Auditor del Campo consegna Tecnologia Corretta, usando esclusivamente materiali originali di LRH e, quando richiesto, di CBR.
- Un RO Auditor del Campo coopera con la rete RO per ciò che concerne le materie tecniche:
1) trattando con rispetto le altre ROs ed i RO Auditor del Campo;
2) condividendo risultati ed esperienze a seconda delle necessità;
3) consultando altri terminali RO di competenza o l’assemblea dei C/Ss quando sorgono questioni tecniche.
[1]Campo di Addestramento: un campo organizzato dalle Ron’s Orgs per rendere possibile l’Addestramento a tempo pieno. Un Campo di Addestramento è soggetto alle stesse prescrizioni delle ROs in termini di livello tecnico.
[2] Se ragioni geografiche impediscono ad un socio di partecipare alle Assemblee del ROC, il ROC stesso potrà concordemente regolamentare la questione.